Slippage: è sempre negativo lo slittamento nel trading?
La traduzione e il significato di slippage è di “slittamento o ritardo”, ed è molto usato in ambito medico. Tuttavia ha una grande rilevanza nel trading dove può avere un impatto molto positivo oppure molto negativo (specialmente quando parliamo di azioni e forex). Per prima cosa vediamo di che cosa si tratta e come funziona.
Che cosa è?
A livello di trading, lo slippage, letteralmente e realmente, è uno slittamento o una differenza che si ha tra il prezzo di un ordine e quello del suo corrispondente “eseguito”. Per esempio, diciamo che vogliamo aprire una posizione sulla coppia di valute al tasso 1.100, per cui non appena il prezzo raggiunge nel grafico questo valore clicchiamo per inoltrare l’ordine. Molto spesso accade che l’ordine non viene eseguito a questo prezzo, ma che effettivamente l’apertura della posizione avverrà a un prezzo diverso ad esempio con uno slittamento di 20 pip.
Qui si possono verificare due situazioni, se il trend cresce, come previsto, con un ingresso ritardato abbiamo subito una perdita pari allo slippage (che in questo caso corrisponde a 20 pip) mentre in caso contrario si avrà un guadagno. Ovviamente la situazione si inverte a seconda che si tratti di un prezzo di entrata o di uscita.
Una volta compreso questo, si può arrivare a definire lo slippage sia come una componente del rischio che un “costo” occulto, che non può essere eliminato, ma eventualmente limitato.
Per limitarlo ci sono alcune condizioni che per prima cosa devono partire dal tipo di politica che il proprio broker adotta sullo slippage, ovvero la velocità di esecuzione degli ordini.
Inoltre si deve tener conto che lo slippage aumenta soprattutto con il trading intraday e lo scalping, e che ci sono dei momenti in cui tende ad aumentare. Per capire quali sono i momenti più critici si può capire la logica che può portare al suo verificarsi.
Altri articoli: Scalping Broker.
Quali possibili cause?
Quando ad esempio si fa un’attività di trading, si deve operare tramite un intermediario o broker. Questi per eseguire gli ordini mette in contatto la domanda con l’offerta, ma deve essere nella condizione di trovare chi è disposto, per ciascuna offerta o domanda, a comprare o vendere lo strumento finanziario per il quale ha ricevuto l’ordine stesso.
In alcuni momenti questa ‘ricerca’ può diventare più difficile. Ne sono un esempio le situazioni di incertezza economica, come nel caso dell’attesa di notizie importanti, oppure per il verificarsi di risposte inattese e non previste del mercato a fronte di alcune condizioni di stress